Gestione integrata di indumenti DPI per la radioprotezione
La gestione integrata dei D.P.I. radioprotettivi (quali camici, grembiuli, collari, etc.), utilizzati in Sala operatoria e/o nei reparti nei quali si rende necessaria la protezione degli operatori dalle radiazioni ionizzanti diffuse) prevede il noleggio, la sanificazione, la sterilizzazione (per alcuni articoli specifici) e la verifica funzionale.
Il servizio di sanificazione periodico, secondo i protocolli stabiliti dalla struttura sanitaria, viene effettuato, tramite processi di tipo industriale specifici e convalidati.
Ogni capo è dotato di Tag RFID per la sua completa tracciabilità.
Personalizzazione e attagliamento dei capi
Servizi Ospedalieri S.p.A propone l’identificazione della Stazione Appaltante e/o Reparto di Appartenenza e/o della qualifica e del nome dell’utilizzatore del capo DPI sull’etichetta porta logo con velcro applicata frontalmente su grembiuli, corpetti e gonnellini. Le etichette sono apposte sui taschini laddove previsti e, dove non previsti, in posizioni che non rechino fastidio all’operatore.
Possono anche essere utilizzate soluzioni con etichette porta logo con velcro di colore diverso per identificare diversi Reparti/Servizi e sul taschino di corpetti e grembiuli possono essere applicati taschini portadosimetri.
Servizi Ospedalieri S.p.A. mette a disposizione il proprio personale per la rilevazione delle taglie degli operatori e propone i propri capi nella linea uomo e donna.
Tracciabilità ed identificazione univoca dei capi
A supporto ulteriore della tracciabilità dei DPI RX Servizi Ospedalieri offre un’applicazione software brevettata e sviluppata per rendere disponibili le informazioni direttamente all’utilizzatore finale. Tramite l’utilizzo di dispositivi comuni e user-friendly vengono forniti in trasparenza tutti i dati riferiti al proprio capo indossato per una tutela della salute dell’operatore.
Processi di sanificazione e disinfezione degli indumenti
- Sanificazione manuale;
- Sanificazione meccanica.
Il processo di sanificazione manuale è quello effettuato quotidianamente dagli utilizzatori o da altre persone incaricate mediante l’utilizzo di prodotti specifici e secondo le istruzioni fornite dal fabbricante del DPI. Per i processi di detersione e disinfezione manuale, Servizi Ospedalieri SpA mette a disposizione i propri prodotti specificatamente studiati per la corretta ed efficace sanificazione.
La sanificazione meccanica avviene tramite processi di tipo industriale specifici e convalidati ed i prodotti detergenti e igienizzanti assicurano un trattamento ottimale degli articoli sottoposti a sanificazione e disinfezione tramite l’utilizzo di programmi automatizzati.
I capi d’abbigliamento X-Versus prodotti da Servizi Ospedalieri SpA, se manutenuti ed utilizzati correttamente e secondo le istruzioni per l’uso fornite, sono certificati per un massimo di 10 cicli di sanificazione, garantendo inalterate le caratteristiche di protezione.
Processo di sterilizzazione
La particolare, ed unica nel suo genere, resistenza della lamina radioprotettiva alle elevate temperature fa sì che gli articoli suddetti possano essere confezionati e sterilizzati in autoclave a vapore a 134°C e forniti in sala operatoria.
Verifica funzionale dei capi
Ad ogni trattamento di sanificazione ogni capo è sottoposto interamente ad un controllo tattile e visivo per verificare la funzionalità delle cuciture, dei bordi e degli accessori quali fibbie e velcri e la presenza di eventuali macchie residue dal processo di sanificazione.
Su richiesta del Cliente possono essere effettuate ulteriori verifiche sia sui capi di proprietà dell’Ente che sui capi X-Versus e la procedura operativa di tali controlli viene stabilita in accordo con l’Esperto Qualificato dell’Ente.
I controlli possono essere di 2 tipi:
- Controllo radioscopico della lamina radiopaca con registrazione delle immagini nei formati standard e fornite al Servizio di Fisica Sanitaria attraverso il software Web Based.
Le immagini sono catalogate con tutte le informazioni necessarie (ID del camice, data controllo, parte anteriore, parte posteriore, destra, sinistra) per identificare l’indumento radioprotettivo e con la data del controllo effettuato, il nome di chi lo ha eseguito e l’esito del controllo. - Controllo della permanenza delle caratteristiche di attenuazione della lamina radiopaca degli indumenti.
Tale attività prevede di sottoporre ogni indumento ad uno screening con un’apposita attrezzatura che verifichi che il capo abbia mantenuto, anche dopo i trattamenti di sanificazione, la caratteristica di protezione Pb equivalente indicata sull’etichettatura del capo stesso.
Logistica esterna, logistica interna e stoccaggio dei capi
Dagli stabilimenti di Servizi Ospedalieri S.p.a. partono carrelli armadio appositamente studiati per il contenimento dei capi X-Versus e realizzati in alluminio anodizzato con chiusura ad ante e con barra appendiabiti.
Una volta raggiunto il guardaroba della Stazione Appaltante il carrello viene prelevato dagli operatori di Servizi Ospedalieri SpA e consegnato in sala operatoria o nei vari reparti utilizzatori ritirando i capi che necessitano di ricondizionamento e sanificazione. I capi sono appesi nei carrelli armadio mediante l’utilizzo di speciali grucce in acciaio progettate per il sostenimento di articoli particolarmente pesanti e fornite da Servizi Ospedalieri S.p.A.
Gestione del database web based
Tutti gli utenti abilitati ricevono istruzioni e formazione adeguata per utilizzare l’interfaccia web fornita e ad ogni utente viene rilasciato un manuale di istruzioni per un uso corretto del portale.
Smaltimento dei capi non idonei
